sabato 30 Settembre 2023

# Sistema di Sviluppo

ALFASSA

Insieme per creare un futuro migliore!

Watch Video

Capitale Intellettuale

Condividi e Moltiplica

CAPITALE RELAZIONALE

CAPITALE UMANO

CAPITALE ORGANIZZATIVO

CAPITALE UMANO

L’insieme delle conoscenze integrate dei comitati per il cambiamento

Comitati 

Comitati 

Comitati 

Comitati 

Comitati 

Comitati 

ETICI

FILOSOFICI

RICERCA

PROGRAMMATICI

COMUNICAZIONE

ECONOMICI

Comitati di RICERCA

Approccio olistico e quantistico

Dall'HOMO Sapiens all'HOMO NOVUS

Fondazione HOMO NOVUS

La paura di morire e l’elaborazione del lutto

Progetto di RICERCA

L’umanità, quel sentimento di solidarietà, di comprensione e di indulgenza verso gli altri uomini è stato fortemente compromesso e questa crisi spirituale è responsabile della decadenza dei valori fondanti della nostra società.

Difatti, a questi sentimenti se ne sono sostituiti altri quali ansia, rabbia, tristezza, colpa, solitudine, frustrazione, e paura, come la paura di morire, molto attuale per il contesto sociale e sanitario che stiamo vivendo.

Come esseri umani siamo l’unica specie consapevole della nostra esistenza, e questo ci permette di ragionare su noi stessi e quindi, sulla consapevolezza che non dobbiamo aver paura di morire ma di vivere questa esistenza senza aver realizzato il proprio progetto di natura.

Alla paura di morire è anche associato il dramma emozionale del lutto, che si ritrova in numerosi disturbi che coinvolgono la salute mentale, ed è proprio su questi temi, che la Fondazione Homo Novus intende avviare numerose ricerche su religiosità e benessere, depressione, lutto, de-umanizzazione, suicidio e autolesionismo, al fine di offrire una adeguata formazione psicologica, filosofico-storica, antropologica, sociologica e medica.

Nel progetto di ricerca sono stati coinvolti altri esperti del settore, tra cui, l’Agenzia Funebre Amen www.onoranzefunebriamen.com da sempre impegnata a fornire servizi più orientati all’elaborazione del lutto che alla gestione delle pratiche burocratiche.

CORSO AVANZATO DI FORMAZIONE

Interdisciplinary Manager

Una nuova figura professionale che unisce alle competenze scientifiche le competenze umanistiche
Borgo Lizori, Umbria (PG)

Dal 30 al 31 Ottobre 2021

Attività RISERVATA - Iscrizione su invito

Una meravigliosa Vancanza Studio

Il Castello di Borgo LIZORI, in Umbria, immerso in un panorama mozzafiato in un’atmosfera d’altri tempi, in un antico castello medioevale a forma triangolare dove il passato si incontra con il futuro, in un luogo magico da cui ripartire per un nuovo progetto umanistico e rinascimentale.

CAPITALE RELAZIONALE

Un marketplace tutelato ed affidabile dove è possibile operare senza avere limiti e confini predefiniti e senza nessun livello di intermediazione

CONTACT

CONNECT

COOPERATION

CONTRIBUTION

COOPERATION

COHESION

La Fondazione HERA in collaborazione con il “Distretto Turistico Molise Orientale” presenta il progetto “Tin Tin Club” allo scopo di promuovere il turismo enogastronomico legato ai prodotti tipici ed esclusivi del territorio del Molise, favorendo l’aggregazione delle filiere enogastronomiche locali con le filiere produttive extramolisane, al fine di sostenere le produzioni locali e quindi incentivare il loro sviluppo economico.

La Fondazione HERA, il cui scopo è lo sviluppo e la valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale della propria regione del Molise, darà un valido supporto allo sviluppo del progetto, sia per la sua capacità di guidare l’intero ecosistema produttivo attraverso programmi di sviluppo di lungo periodo che per innovare l’intera filiera produttiva e distributiva attraverso soluzioni tecnologicamente avanzate.

L’Associazione SMART CITIES ITALY da sempre impegnata nello sviluppo sostenibile dei territori, partecipa all’Evento per l’internazionalizzazione nel settore delle Smart Cities, Smart Mobility e Smart Environment organizzato dalla ITKAM, la Camera di Commercio Italiana per la Germania. L’evento fa parte del programma federale di internazionalizzazione per le piccole e medie imprese (PMI) ed offre alle imprese tedesche ed italiane di stabilire e ampliare contatti commerciali e sviluppare delle opportunità di business mirate. L’Associazione SMART CITIES ITALY si farà carico di rappresentare i prodotti ed i servizi delle aziende interessate condividendo relazioni ed organizzando incontri di Business Matching. L’evento, che ad oggi si terrà in presenza tra il 09 e l’11 novembre 2021, prevede: Martedì 9.11.2021 – Milano – Mattino: evento di presentazione (rivolto al pubblico italiano) – Pomeriggio: incontri B2B individuali tra le aziende tedeschi e attori italiani Giovedì 11.11.2021 – Padova – Mattino: incontri B2B individuali tra le aziende tedeschi e attori italiani.

WILTEK, una startup giovane, innovativa e con forti potenzialità di crescita, da tempo impegnata dello sviluppo di soluzioni applicative dinamiche e competitive, entra di diritto nel circuito di ALFASSA con l’obiettivo di offrire all’interno ecosistema produttivo il proprio contributo e sostegno per gestire questo grande processo di trasformazione digitale.

WILTEK, in qualità di Operatore Abilitante di ALFASSA, è un osservatorio tecnologico costantemente impegnato nella ricerca di soluzioni ad alto contenuto tecnico e tecnologico e della loro possibile applicazione nei processi di sviluppo delle imprese.

Eclettica che nasce dalla volontà di innovare le filiere di prodotti di qualità e che vanta competenze ed esperienze di grande spessore nel commercio internazionale, prenderà in gestione una parte dell’area dell’EXPO di DUBAI per costruire un nuovo padiglione permanente delle eccellenze.

Sappiamo che DUBAI sarà la nuova Hong Kong, la più grande piattaforma logistica e commerciale “FREE ZONE” capace di smistare con facilità in tre diversi continenti quali Asia, Africa ed Europa.

Questo progetto è una grande opportunità per le imprese che devono necessariamente gestire questo grande processo di trasformazione digitale per mantenere una posizione dominante nei mercati internazionali.

CAPITALE ORGANIZZATIVO

L’insieme degli strumenti, processi ed applicazioni software che considerano la tecnologia patrimonio dell’umanità e i dati di chi li genera

Relationship Management System

Knowledge Management System

Enterprise   System Development

Integrated Technology Platform 

Cooperative Technology Platform

Advanced Technolgoy Platform

Advanced Technology Platform

Gestione delle reti sociali e community della sostenibilità

Per dare una risposta concreta al contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali e del cambiamento climatico, nonché di gestire questo grande processo di trasformazione con responsabilità sociale, occorre promuovere una strategia globale per cambiare le coscienze dell’individuo. Questo obiettivo può essere raggiunto solo se dotati di strumenti che non siano sotto l’egemonia del pensiero dominante.

Dopo un lungo percorso di investimenti, impegno e di dedizione, siamo felice di comunicare che abbiamo completato lo sviluppo degli strumenti necessari per gestire le reti sociali e per creare una nuova community della sostenibilità ambientale e sociale. 

Alfa Search

Il primo motore di ricerca che da visibilità a chi investe in sostenibilità

Alfa Social

La prima piattaforma Sociale della community della sostenibilità

Alfa Tube

La prima piattaforma multimediale ed editoriale con sistema premiante

Alfassa

Sito ufficiale per la rappresentazione del modello di sviluppo

Alfa Media

Una innovativa piattaforma editoriale per un'informazione libera e veritiera

Alfa Token

Sistema di regolamento delle monete virtuali del circuito ALFASSA

Sistema di Sviluppo

Ricevi questa email perché hai dato il tuo consenso al trattamento dei dati personali avendo partecipato ad una o più iniziative collegate al circuito ALFASSA, quale la eventuale sottoscrizione di un accordo con uno dei nostri Operatori Abilitanti, la partecipazione ad eventi i fiere da questi organizzate o ancora, attraverso la registrazione ai nostri Social e/o alla registrazione nel sito madre di ALFASSA (www.alfassa.net). Puoi visualizzare l’informativa privacy. La (i2i) Platform, Operatore Abilitante di ALFASSA, garantisce la massima riservatezza sui dati personali ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (il “GDPR”) e si impegna a provvedere alla loro cancellazione o modifica qualora l’interessato ne faccia richiesta. Scrivi ad info@alfassa.net per non ricevere più mail dal nostro server.

it_ITItaliano
Alfassa Platform Vorremmo mostrarti le notifiche per le ultime notizie e gli aggiornamenti.
Congedare
Consenti notifiche