
KASPITA Piattaforma dedicata al turismo esperienziale ed emozionale
Gentilissimi Operatori Abilitanti,
la Fondazione Fantastiche Dolomiti è entusiasta di presentare la prima piattaforma commerciale dedicata al turismo esperienziale ed emozionale completamente decentralizzata e partecipata.
Tale piattaforma, denominata KASPITA https://kaspita.org/ , elimina ogni intermediazione consentendo quindi un rapporto diretto tra domanda ed offerta. L’obiettivo del progetto è quello di implementare una piattaforma commerciale simile a booking ma che sia di proprietà di chi partecipa, al fine di far ricadere nel territorio il valore intrinseco delle reti sociali e quindi, di interagire con loro per creare una nuova comunità di persone consapevoli.
Pertanto, in relazione a quelle che sono le procedure di interoperabilità tra Operatori Abilitanti, ognuno di questi potrà offrire al proprio circuito di riferimento i servizi della piattaforma, che possiamo così sintetizzare.
- La possibilità di far aderire le agenzie di viaggio, operatori turistici o Enti di Promozione Sociale di un determinato territorio, i quali potranno partecipare al progetto offrendo i propri servizi alle strutture ricettive, quello di innovare l’offerta trasformandola da un’azione promozionale che descrive i servizi in un racconto dell’esperienza.
- La possibilità per le strutture ricettive di pubblicare la propria offerta, raccontando l’esperienza e quindi, di conseguenza, valorizzando il proprio patrimonio ambientale, culturale, storico ed artistico.
Questi servizi digitali rientrano nel contratto di Application Management, pertanto, gli Operatori Abilitanti che hanno sottoscritto tale contratto non dovranno sostenere nessun costo per usufruire di tale servizio. Potranno quindi offrire al proprio marketplace tali servizi digitali in cambio di un canone annuo.
Per quanto concerne gli Operatori Abilitanti che non hanno sottoscritto tale contratto di Application Management, ma usufruiscono dei Capitale Intellettuale di ALFASSA senza aver mai avuto la necessità di decentralizzare i suoi strumenti, è possibile fare un accordo in cui, la struttura ricettiva può pagare un canone annuo e questo importo, dividerlo in parti uguali.
Le politiche commerciali della piattaforma, vengono decise all’interno di un comitato dove partecipano gli operatori abilitanti e le decisioni, vengono prese a maggioranza, calcolando come quote di ciascuno, l’apporto in termini di beni intangibili. Maggiore sarà la partecipazione maggiore sarà il potere decisionale all’interno di quella che noi definiamo, la cooperativa del futuro.
Chiunque fosse interessato a promuovere all’interno del proprio circuito di riferimento questo servizio, deve contattare info@alfassa.net e richiedere di decentralizzare gli strumenti di vendita (marketing & Co-marketing).