
La nuova cooperativa del futuro nel settore delle energie rinnovabili
ENERBETA Srl, insieme ad ENERSAT Srl, hanno costituito una rete di società specializzate nel settore delle energie rinnovabili in grado di collaborare e cooperare per raggiungere obiettivi comuni, condividendo informazioni e prestazioni di natura commerciale, industriale, tecnica e tecnologica.
Le chiamiamo le cooperative del futuro, sono delle organizzazioni che operano attraverso un sistema di sviluppo completamente interoperabile e decentralizzato denominato ALFASSA ( www.alfassa.net | www.alfassa.org ), in grado di generare una molteplicità di opportunità commerciali attraverso una gestione sinergia ed integrata dei beni intangibili.
Questo significa che ogni aderente può partecipare in maniera attiva e propositiva ad un processo di lavoro congiunto per lo sviluppo di progetti eolici che coinvolge diverse fasi, che vanno dalla pianificazione e valutazione del sito, alla progettazione e approvazione, fino alla costruzione e all’operatività degli impianti da fonti rinnovabili. Durante tutto il processo, l’obiettivo principale è garantire l’utilizzo efficiente delle risorse qualificate disponibili.
- Identificazione del sito: La prima fase consiste nell’identificare un sito adatto per il progetto eolico. Questo coinvolge l’analisi delle condizioni climatiche, dell’accessibilità al sito, delle restrizioni legali e ambientali, nonché degli impatti sociali ed economici. In questo senso, ogni partecipante potrà segnalare dei layout che verranno presentati alla propria rete di investitori, dando la priorità a quelli che hanno già sottoscritto degli accordi quadro per lo sviluppo di impianti eolici, agrofotovoltaici e fotovoltaici.
- Valutazione preliminare: Una volta identificato il sito, viene eseguita una valutazione preliminare per determinare la fattibilità del progetto. Questo può includere studi di vento, analisi ambientali, indagini sulle infrastrutture esistenti e consultazioni con le parti interessate. Il nostro compito, è chiudere un contratto garantendo il titolare del progetto con delle procedure vincolanti, circa l’esclusività sul sito.
- Pianificazione e approvazione: Dopo la valutazione preliminare, viene sviluppato un piano dettagliato per il parco eolico, tenendo conto delle restrizioni e delle considerazioni ambientali, dal quale sarà possibile evincere il gruppo di lavoro ed il piano di sviluppo. In questa fase è importante identificare e acquisire le risorse qualificate necessarie per la realizzazione del progetto. Queste risorse possono includere ingegneri specializzati in energie rinnovabili, consulenti ambientali, avvocati specializzati in diritto energetico e fornitori di turbine eoliche. La costituzione del gruppo di lavoro deve essere un’attività sinergica ed integrata, che prende in esame l disponibilità , le tempistiche, il rapporto con il territorio, nonché la condivisione di strumenti, standard e metodologie di sviluppo.
- Progetto definitivo: Una volta ottenute le approvazioni necessarie da parte dell’investitore, si sottoscrivono i contratti commerciali per lo sviluppo del singolo progetto e si inizia la fase di progettazione, ovvero, si sviluppa un progetto tecnico che include la scelta delle turbine eoliche adatte, la progettazione delle infrastrutture di supporto ed il layout del parco eolico.
- Progetto esecutivo: Una volta ottenuta l’autorizzazione, inizia la progettazione esecutiva funzionale alla fase di costruzione del parco eolico. ENERBETA potrà quindi assegnare i lavori anche per l’attività di progettazione esecutiva degli impianti eolici, una volta autorizzati.
- Costruzione: Ciò include la preparazione del terreno, l’installazione delle fondamenta delle turbine, l’installazione delle turbine stesse e delle infrastrutture di supporto, come i trasformatori e i sistemi di cablaggio ed il collegamento alla rete. Una volta completata la costruzione, infatti, il parco eolico deve essere collegato alla rete elettrica per poter trasferire l’energia prodotta. Ciò richiede la cooperazione con le compagnie elettriche locali per l’installazione dei sistemi di trasmissione e la connessione alla rete.
- Operatività : Dopo la messa in funzione del parco eolico, è necessario garantire la sua corretta gestione e manutenzione. Ciò include operazioni di monitoraggio delle prestazioni e manutenzione delle turbine e delle infrastrutture di supporto, nonché la gestione delle autorizzazioni e delle licenze. ENERBETA potrà quindi assegnare i lavori anche per l’attività di gestione e di manutenzione degli impianti eolici, una volta autorizzati.
Durante tutto il processo, il lavoro congiunto e la condivisione delle risorse qualificate sono fondamentali per garantire l’efficienza e il successo del progetto eolico. Questo può avvenire attraverso la collaborazione tra diverse parti interessate, come società di sviluppo energetico, esperti tecnici, consulenti finanziari e comunità locali, che si organizzano in maniera sinergia ed integrata per il raggiungimento di obiettivi comuni. La cooperazione e la condivisione sono processi oramai indispensabili per garantire e raggiungere gli obiettivi del progetto in modo efficace e sostenibile.