
Le nuove frontiere del Turismo Esperienziale
Il turismo esperienziale è una delle tipologie di turismo più richieste al mondo ed è anche la soluzione migliore per valorizzare il nostro patrimonio artistico, storico, ambientale e culturale.
Questo tipo di offerta oltre ad essere ostacolata dalla presenza di intermediari e quindi dalle difficoltà nella prenotazione diretta, trova spesso dei limiti nel poter raccontare tali esperienze attraverso le classiche piattaforme on-line che sono state progettate per descrivere i servizi delle singole strutture ricettive.
Quello che abbiamo progettato è una nuova Cooperativa del Futuro del settore del turismo che presenta due sostanziali novità. In primo luogo applica un modello organizzativo partecipato che conferisce la titolarità del progetto a chi partecipa, ovvero, in funzione dell’apporto di beni intangibili. In secondo luogo decentralizza delle piattaforme Open Innovation che sono parte integrante del Capitale Intellettuale di ALFASSA che permettono a tutti gli operatori del settore di operare senza nessun livello di intermediazione.
Parliamo di una piattaforma tecnologica che nell’offre servizi digitali è in grado di soddisfare le esigenze di ogni tipologia di promotori di turismo esperienziale, dalle agenzie di viaggio alle attività ricreative di soggiorno, fino ai produttori locali di enogastronomia ed artigianato.
Il primo Operatore Abilitante a coglierne i frutti sarà la Fondazione Fantastiche Dolomiti, la quale, reduce di precedenti esperienze nel promuovere pacchetti turisti esperienziali in collaborazione con un’agenzia di viaggio del proprio territorio, intende proseguire in questo ambito, mettendo a sistema una serie di operatori locali per promuovere senza nessun livello di intermediazione il meraviglioso territorio delle dolomiti.
Un’altra importante caratteristica della piattaforma è la sua capacità di creare una nuova comunità di persone consapevoli che andiamo a valorizzare secondo un approccio integrato ed olistico. Questa nuova community che si andrà a creare nel corso del tempo grazie alla promozione dei primi pacchetti turistici diventerà un ulteriore asset per chi vorrà replicare nel proprio territorio, ciò che ha avviato la Fondazione Fantastiche Dolomiti.
I vantaggi per i partecipanti sono molteplici, c’è la possibilità di pubblicare pacchetti turistici senza sostenere dei costi e di accedere a un’ampia gamma di destinazioni, attività e servizi del territorio, espandendo i propri settori di competenze e le opportunità di guadagno derivanti dal turismo. Inoltre, c’è la possibilità di diventare soci trasformando quindi la propria attività in una grande opportunità d’investimento e di creare nuove sinergie e rapporti di collaborativi con i partner strategici per promuovere e valorizzare le specificità del proprio territorio.
Per i turisti, la piattaforma offre la possibilità di prenotare in tempo reale e con pochi clic l’esperienza turistica desiderata, potendo scegliere tra una vasta gamma di attività turistiche. Può inoltre essere utilizzata come una vera guida turistica sul territorio, grazie alla visione delle offerte disponibili in ogni zona di destinazione e all’accesso a informazioni dettagliate su esperienze turistiche, itinerari, attrazioni e offerte speciali.
Inoltre, grazie alla partecipazione di tutte le parti coinvolte nella piattaforma, come produttori, promotori e turisti, la piattaforma si sviluppa e si arricchisce, diventando un mezzo per la creazione di una vera e propria comunità virtuale di appassionati di turismo esperienziale.
In conclusione, questa nuova iniziativa rappresenta un passo avanti nel mondo del turismo esperienziale, in quanto cerca di rispondere alle esigenze del mercato in modo innovativo e intelligente, sfruttando al meglio le soluzioni tecnologiche più innovative, eliminando tutti i livelli di intermediazione e lasciando al territorio l’opportunità di valorizzare e monetizzare i dati che questa genera.
Se siete interessati ad apprendere di più sulla nuova Cooperativa del Futuro nel settore del turismo esperienziale, vi invitiamo a scrivere al nostro backoffice commerciale info@alfassa.net