

ALFASSA ha implementato una Piattaforma OPEN INNOVATION denominata SMART Campus che può essere utilizzata dai propri Operatori Abilitanti come servizio In-Cloud o in alternativa, può essere data in uso alle scuole come un semplice ed intuitivo gestionale.
Lo Smart Campus, già in uso alla Fondazione HOMO NOVUS, è stato dato in uso alla Fondazione Fantastiche Dolomiti per promuovere nel proprio territorio tutti quei corsi formativi che sono funzionali al suo scopo, ovvero, quello di sostenere lo sviluppo economico delle Dolomiti, vincolando quest’ultimo alla sostenibilità ambientale e al benessere sociale.
Un servizio di grande valore per una Fondazione già assegnataria del bando Green Camp con il Comune di Limana per la tutela del patrimonio ambientale, delle identità, delle produzioni, ed educazione allo sviluppo e all’alimentazione ecosostenibile per le giovani generazioni.
La scuola del futuro deve formare le nuove generazioni sul piano intellettuale, etico e morale, così da fornire loro maggiori “forze” emotive, tipo il saper collaborare, saper risolvere i problemi, le difficoltà, il pensiero critico e la creatività, così da governare da attori il progresso tecnico e tecnologico per decidere liberamente del proprio divenire.
Per aiutare gli studenti ad avere basi solide, è fondamentale contrastare l’idea dell’oligarchia totalitarista di intermediare il processo formativo con le tecnologie digitali, ma di utilizzare queste, limitatamente alla loro capacità di ripensare al materiale didattico rendendolo più interattivo.
La verità non è mai ciò che vi viene raccontato, la verità ve la dovete cercare da soli, è proprio questa affascinante ricerca che vi permetterà di scoprire e realizzare il vostro progetto di natura.
administrator