
Corso Base Mobility Manager
L’associazione Smart Cities Italy, con il patrocinio di AİMBA Associazione İtaliana dei Master in Business Admistration, UniProfessioni ed AMBER
Organizza il CORSO BASE per Mobility Manager
Le sempre più pressanti Direttive UE per la mobilità sostenibile Europea, la diminuzione forzata dei consumi di combustibili fossili ed il traffico veicolare, hanno sollecitato lo Stato Italiano ad emanare nel 2021 un DL che contemplasse tale passaggio ( il decreto legge del 12.05.21 ).
Con il PNRR è stata delineata la strada per la riduzione strutturale e permanente dell’impatto ambientale derivante dal traffico veicolare privato nelle aree urbane e metropolitane, promuovendo la realizzazione di interventi di organizzazione e gestione della domanda di mobilità delle persone che consentano la riduzione dell’uso del veicolo privato individuale a motore negli spostamenti sistematici casa-lavoro e favoriscano il decongestionamento del traffico veicolare.
Gli EE.PP. necessitano pertanto di percorsi informativi e formativi dalle figure apicali degli EE.PP. ( Sindaci, Segretari Generali, Assessori alla Mobilità, .. ) ai funzionari degli Uffici ritenuti competenti delle operation che saranno investiti del ruolo di Mobility Manager di Area interfacciandosi con le aziende del territorio secondo i requisiti determinati dalla Legge in vigore.
DESTINATARI
– Sindaci e Segretari Generali.
– Assessori alla Mobilità Comunale, Provinciale e Regionale.
– Dirigenti di area e Funzionari delle organizzazioni pubbliche.
Non sono previsti particolari requisiti tecnici di ingresso. Il percorso formativo avrà la struttura e la durata di seguito riportata. Per la sessione formativa non sono previsti successivamente elaborati scritti ed orali. Ai partecipanti verrà fornita ampia documentazione e attestato di partecipazione al corso.
DOCENTE
Stefano Vergani
Corporate Partner Amber srl ( Gruppo Converg – www.gruppoconverg.it )
Consulente di Direzione in organizzazioni private e pubbliche, Docente e Valutatore Ispettivo di terza parte per conto di primari OdC quali : TUV ITALIA, SGS Svizzera, Gruppo IMQ.
Docente AIAS sui temi della Sicurezza, Igiene e Salute. Membro indipendente UNI 1998-02.
Advisor accreditato APAVE per le attività di Innovation Management secondo lo schema ISO 56001.
Formatore per Enti Associativi quali : Confindustria, API, CIS Centro di Formazione Manageriale, Assocarta – CISCRA BCC Network -.
Membro fondatore e docente di AIPA Associazione per la Pianificazione ed il Management strategico.
Fondatore del Gruppo societario Converg ( 1992 ) prima società di consulenza italiana a certificarsi ISO 9000 e prima azienda di consulenza in Europa a certificarsi SA 8000.
Fondatore dell’Associazione Nazionale delle imprese AISOM ( 2009 )
Progettista e realizzatore di schemi di certificazione proprietari nell’ambito del Terzo Settore.
RISULTATI ATTESI
Far apprendere i requisiti obbligatori della Legge alle figure coinvolte dal DL negli EE.PP. relativamente ai piani di mobilità sostenibile.
Sollecitare e facilitare negli EE.PP. l’adozione di opportune rilevazioni territoriali sul tema della Mobilità sostenibile, le modalità di attivazione di rapporti con le imprese convolte dal DL nonché la determinazione di figure idonee all’attuazione degli obiettivi del DL.
Progettare ed attuare gli interventi con la determinazione dei primi Piani strategici ed operativi e le successive implementazioni e revisioni.
Definire i criteri di affidamento del ruolo di Mobility Manager.
Trasferire alle figure apicali i basilari elementi per rapportarsi e supervisionare il controllo sulle attività del proprio Mobility Manager onde prevenire la non efficacia dei piani di Mobilità Territoriale e le sanzioni Ministeriali.
SESSIONE FORMATIVA – 3 ore in presenza
QUOTATION:
€ 290,00 + IVA ( per persona )
Nel caso di più figure di una singola organizzazione è previsto uno sconto del 25% sull’onorario base se i partecipanti sono maggiori a 3. Pagamento all’atto dell’iscrizione.
ll costo dell’iscrizione prevede la ricezione dei materiali didattici utilizzati nel corso delle lezioni, attestato di frequenza al corso ( minimo l’80% del tempo previsto ).
Per informazioni o partecipare al corso contattare: info@smartcitiesitaly.it