
OBIETTIVI della SOSTENIBILITA’
OBIETTIVI della SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE e del BENESSERE SOCIALE
ALFASSA è un Modello di Sviluppo non più legato all’economia del DENARO ma all’economia del BENESSERE, un modello capace di vincolare lo sviluppo economico alla sostenibilità ambientale e al benessere sociale. Un MODELLO capace di invertire il paradigma macroeconomico attraverso delle politiche riformiste che si sviluppano dal basso, favorendo la creazione di nuove filiere che erogano servizi ecosistemici.
Il funzionamento è molto semplice, per ogni settore produttivo vengono definiti dei DISCIPLINARI generalmente associati ad un MARCHIO COLLETTIVO che ne definiscono il regolamento d’uso. Questi disciplinari definiscono gli OBIETTIVI STRATEGICI di SVILUPPO, che sono di carattere economico, i quali poi vengono associati agli OBIETTIVI della SOSTENIBILITA’, attraverso un MODELLO di GOVERNO che definisci i livelli di servizio ed i criteri con i quali viene calcolato il valore generato all’uomo e all’ambiente.
Il VALORE generato all’uomo e all’ambiente verrà quantificato dagli OPERATORI ABILITANTI e poi convertito in una MONETA del VALORE ed un segno distintivo denominato VALUE-SCORE. Questo processo di certificazione del VALORE si integra in quelle che chiamiamo “Le Cooperative del Futuro”, delle Piattaforma Tecnologiche Cooperative in grado di unire il consumatore direttamente al produttore.
Quello che abbiamo creato è un ambiente dove è possibile definire i criteri ed i livelli di servizio da associare ad ogni singolo OBIETTIVO della SOSTENIBILITA’, i quali regoleranno il rapporto competitivo all’interno del nostro ecosistema produttivo.
A definire le regole della competitività all’interno di questi sistemi partecipati è quindi una comunità di persone consapevoli, che partecipano e discutono in contraddittorio il nostro programma d’azione per futuro.
Tale programma è sostanzialmente simile alla già conosciutissima AGENDA 2030, con due sostanziali differenze, la prima è che ha eliminato tutti quegli obiettivi legati allo sviluppo economico, la seconda differenza, è che tende a fare chiarezza su alcune questioni essenziali, quali, ad esempio, il rispetto e la valorizzazione delle diversità contro quella ideologia di creare una società liquida senza una sua identità, l’inviolabilità del genoma umano, l’acqua pubblica che non sia oggetto di speculazioni finanziarie o l’affermazione dei diritti inviolabili dell’essere umano che va oltre la dimensione politica della cittadinanza.
Nell’epoca in cui l’informazione è essenzialmente funzionale al sistema per accrescere ed accentrare il suo potere privatizzando anche i beni essenziali attraverso la deregolamentazione del diritto pubblico e privato, riteniamo che sia doveroso da parte di tutti, smettere di vivere nell’ignoranza e nell’indifferenza ed iniziare un nuovo percorso di conoscenza e di consapevolezza, al fine di costruire una nuova società globale, multipolare, pacifica e cooperante.