
Mobility Manager
Come affrontare i progetti di Mobility Management
IL RAPPORTO TRA ENTI PUBBLICI ED AZIENDE PER IL MIGLIORAMENTO AMBIENTALE ED ENERGETICO DELLE COMUNITÀ
In collaborazione con AMBER società di CONVERG Group, AISOM, Magazine Qualità e FRANCESCA BALLALI Studi Nazionali, Europei e Internazionali
In ossequio all’art. 229, comma 4, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modifica-zioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 e alle relative Direttive UE per la mobilità sostenibile e la diminuzione dei consumi di combustibili fossili ed il traffico veicolare. Modalità attuative delle disposizioni relative alla figura del MOBILITY MANAGER Ministero della Transizione Ecologica Decreto 12 maggio 2021.
Giovanna Menzaghi – Presidente Associazione Smart Cities Italy – Organizzatrice dell’evento
L’Associazione nasce da un gruppo di Enti, Aziende e Professionisti che hanno a cuore lo sviluppo sostenibile delle comunità nazionali, passione sulla quale si sono tutti aggregati e uniti per affrontare una serie di sfide e nelle quali l’Associazione è sempre stata protagonista nell’attivare anche un per-corso di studi selezionando, tra i partner, le migliori eccellenze mettendo a fattor comune la loro professionalità e competenza nei settori della economia reale qualificata.
Dott. Giovanni Anselmi – Direttore di Magazine Qualità
Rivista online indipendente italiana che pubblica, indicizza e condivide notizie provenienti esclusiva-mente da Organizzazioni Certificate. I Produttori trovano sul Magazine un pubblico privilegiato perché già sensibilizzato mentre i Consumatori sanno che le notizie pubblicate, divise per categorie, provengono esclusivamente da “Aziende di Qualità”. Nel contesto dell’evento Anselmi toccherà il tema del valore che la figura del Mobility Manager assume qualitativamente nel supporto di consulenza in affiancamento alle P.A. e alle PMI. Magazine Qualità fornirà inoltre supporto e aiuto ai suoi lettori nell’approfondimento del tema che potrebbe diventare d’interesse generale generando nuove opportunità di lavoro. Il DL esce sotto egida del Ministero della Transizione ecologica richiamando il PNRR che, a sua volta, richiama sia gli standard UE sovente ispirati a norme internazionali, sia specifici schemi tipo ISO 14001 e ISO 50001. La formazione di questa figura è un punto di forza anche in riferimento all’Agenda ONU 2030 ed i suoi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile.
Dott. Stefano Vergani – Corporate Partner di Amber
Amber è una organizzazione che quest’anno compie i suoi 30 anni di attività. Opera nel contesto Ambiente ed Energia e fa parte del Gruppo Converg di cui Vergani, una delle persone più innovative del settore, è CEO. Converg srl è stata la prima società di consulenza in Italia a certificarsi ISO 9000, la prima società di consulenza in Europa a certificarsi SA 8000 e la prima società di consulenza al mondo a certificarsi secondo lo schema QWEB (trasparenza del sito aziendale) ad oggi decaduto perché riti-rato all’ente emittente. Nel contesto dell’evento, Stefano Vergani rappresenta il profilo del professioni-sta più qualificato a presentare il progetto sia sull’aspetto normativo Ministeriale, sia sul tema della docenza dei corsi che sono e saranno tenuti per formare il profilo dei MOBILITY MANAGER presso Comuni, Aziende e organizzazioni coinvolte dall’implementazione normativa.
Cav. Dott.ssa Francesca Ballali Europrogettista Internazionale Senior
Ballali riveste il ruolo di Presidente in prestigiose Associazioni Nazionali e Internazionali. E’ membro dell’UNESCO, docente e impiegata a tempo pieno nelle Relazioni Istituzionali. E’ Commendatore So-vereign Order of Saint John Jerusalem . Esercita in Italia e all’Estero. Nel contesto dell’evento illustrerà il tema “P.A. e PMI un binomio da promuovere per un ottima riuscita degli investimenti progettuali gui-dati da una coscienza collettiva, parte integrante di una mobilità sostenibile presente e futura “. In sintesi, scopo dell’evento è quello di sensibilizzare e coordinare nell’attuazione del tema P.A. e PMI verso PIANI DI MOBILITÁ SOSTENIBILE. L’adozione del PSCL, avvalendosi del Mobility Manager, è stata prevista dalla Legge 77/2020 per Im-prese e PA rispondenti a predeterminati requisiti dimensionali e geografici al fine di favorire il decon-gestionamento del traffico privato, le emissioni nocive, la diluizione di residui da carburanti fossili nelle aree urbane mediante la riduzione dell’uso del mezzo di trasporto privato individuale.
Per qualsiasi informazione o approfondimento
Giovanna Menzaghi
342 923 3829 info@smartcitiesitaly.it